
Considerando che le fratture da osteoporosi clinicamente più rilevanti avvengono a livello vertebrale e femorale i siti più frequentemente misurati sono la colonna lombare ed il femore prossimale.
È una tecnica a raggi X (benché il dosaggio sia molto inferiore rispetto ad una radiografia). L’esame è semplice e veloce. Per eseguirlo basta sdraiarsi comodamente sul lettino.
Principali indicazioni (Linee guida SIOMMMS)
– A qualsiasi età in presenza di fratture da fragilità, di riscontro radiografico di osteoporosi o di fattori di rischio maggiori per l’osteoporosi (uso di farmaci osteopenizzanti o malattie associate ad osteoporosi).
– Nella donna in post-menopausa o nell’uomo di oltre 60 anni in presenza di fattori di rischio come menopausa precoce, familiarità, magrezza, disturbi nutrizionali, condizioni di rischio per carenza di vitamina D.
– Nelle donne oltre i 65 anni e negli uomini oltre i 70 anni.
Principali controindicazioni
– Gravidanza
– Ci sono condizioni in cui risulta difficoltoso o non valutabile l’esame: esiti di interventi estesi della colonna lombare con mezzi di sintesi, protesi di anca, placca o viti del femore prossimale.
Informazioni
SE NON HAI UNO SPECIALISTA DI RIFERIMENTO
MOC con refertazione immediata e valutazione clinica eseguita dalla fisiatra Dott. ssa Cavalli e il Dott. Palattella. Costo densitometria + visita 120 euro
SE HAI UNO SPECIALISTA DI RIFERIMENTO
MOC con refertazione differita (consegna il giorno successivo). Costo 70 euro.