
Cos’è l’acquaticità neonatale?
Fin dai primi mesi di vita, il contatto con l’acqua rappresenta una straordinaria esperienza di gioco e di libertà in cui il bambino sperimenta le sue abilità motorie che saranno poi la base per camminare e correre.
Gli obiettivi dell’acquaticità neonatale
I corsi neonatali sono un’esperienza bellissima sia per il genitore che per il bambino; nell’ambiente acquatico, infatti, il neonato ricrea lo spazio del ventre materno, il cui ricordo nei primi mesi di vita è ancora molto vivo.
Si tratta, per lui, di una regressione tranquillizzante che nel contempo lo mette in grande intimità con il genitore che lo accompagna e rafforza il loro profondo legame in un processo di reciproco affidamento.
Quando si può cominciare?
I bambini possono entrare in acqua a partire dai 3 mesi e devono essere accompagnati da un genitore.
Metodologie
Il gioco è l’elemento fondamentale dell’acquaticità perché facilita la scoperta in maniera spontanea e naturale; per questo l’ambiente sarà fornito di pupazzetti, zattere galleggianti ed altri giochi che verranno utilizzati a discrezione dell’insegnante.
L’ambiente
Il Centro Medico Martini offre un ambiente acquatico ottimale. La vasca riabilitativa ha le dimensioni di 6×4 mt e presenta due differenti profondità: la parte più bassa ha una profondità di 1,30 mt mentre la parte più alta di 1,70 mt.
Le attività si svolgono in acqua calda alla temperatura di 32,5-33,5°C.
Informazioni
I corsi vengono tenuti su prenotazione da Francesca Torregiani, per prenotare chiamare lo 0583491406 e premere il tasto 2 o inviare una email a info@martinicentromedico.it.
Ogni incontro ha la durata di un’ora, con cadenza settimanale.
Orari
SABATO
• ore 8.00 – 9.00 (bambini dai 3 ai 5 anni)
• ore 9.00 – 10.00 (bambini dai 2 ai 3 anni)
• ore 10.00 – 11.00 (bambini dai 18 ai 24 mesi)
• ore 11.00 – 12.00 (bambini dai 12 ai 18 mesi)
• ore 12.00 – 13.00 (bambini dai 3 ai 12 mesi)