Polisonnografia a domicilio

La Sindrome delle Apnee Ostruttive durante il Sonno (OSAS) è una alterazione patologica caratterizzata da “pause” o interruzioni del normale respiro durante il sonno. L’Apnea che caratterizza questo disturbo è un’apnea patologica, ovvero che si prolunga per più di 10 secondi e che può ripetersi più volte nel corso della notte. Tale sindrome non è da sottovalutare, in quanto potrebbe comportare rischi importanti per la salute.

Questa sindrome colpisce principalmente coloro che presentano forte russamento notturno, che sono sovrappeso, che hanno la pressione sanguigna alta e che presentano anormalità fisiche a livello del naso o della gola. Sembra inoltre ricorrere con maggiore frequenza negli stessi gruppi familiari, suggerendo una possibile causa su base ereditaria.

I principali sintomi sono:
– sonnolenza continua durante il giorno
– estrema faticabilità e perdita di energia
– stanchezza o mal di testa al risveglio
– depressione e/o facile irritabilità
– difficoltà a concentrarsi

 

La Sindrome delle Apnee Ostruttive durante il Sonno è una patologia che sconfina in diversi ambiti medici, quali la Cardiologia, l’Otorinolaringoiatria, la Pneumologia, l’Odontoiatria e la Nutrizione.

Al Centro Medico Martini sono a disposizione del paziente degli specialisti in ognuno di questi ambiti, che forniranno tutte le risposte diagnostico-terapeutiche tramite visite e accertamenti.
Il nostro Centro offre inoltre la possibilità di eseguire una Polisonnografia, l’unico esame clinico in grado di dare una diagnosi certa della OSAS.

La Polisonnografia è un esame complesso ma del tutto non invasivo, che viene effettuato durante il sonno notturno e che consiste nella registrazione continua e simultanea, attraverso una serie di elettrodi posti sulla cute, dei parametri cardiaci, respiratori, dello stato di ossigenazione del sangue e dell’attività cerebrale, al fine di determinare se le apnee ci sono davvero, quali alterazioni eventualmente comportano a livello dell’apparato cardi-respiratorio e sulla qualità del sonno e come, di conseguenza, possano essere curate.
Il nostro Centro offre la possibilità di eseguire la Polisonnografia a domicilio, in modo da mettere il più possibile a proprio agio il paziente, che potrà essere diagnosticato comodamente da casa, in un ambiente familiare che faciliterà anche la veridicità del sonno.

Nel team per la diagnosi e la gestione della sme delle apnee ostruttive del sonno l’otorino è una delle figure fondamentali. Per la sua genesi ostruttiva l’apnea è dovuta al collasso di una o in generale più strutture delle alte vie aeree e l’otorinolaringoiatra ha un punto di vista privilegiato su queste regioni anatomiche. Le apnee ostruttive del sonno non coinvolgono solamente gli adulti ma anche una grandissima percentuale di bambini che durante la notte vanno incontro ad episodi di vera e propria apnea ripetuta con conseguenze sistemiche molto importanti.

Esistono due tipi di apnee durante il sonno: Centrali ed Ostruttive.
Le prime, molto meno comuni, si manifestano quando i centri cerebrali non riescono ad inviare i segnali appropriati ai muscoli respiratori, causando l’impossibilità della cassa toracica di espandersi.
Le seconde, molto più diffuse, si manifestano quando l’impedimento alla respirazione è dato da un ostacolo al flusso aereo a livello delle alte vie respiratorie, soprattutto della parte posteriore della faringe. In questo tipo di apnee, gli sforzi per continuare la respirazione sono inefficaci a promuovere il passaggio dell’aria dalla bocca (o dal naso) fino ai polmoni. Queste apnee sono dette di tipo Ostruttivo, e sono caratterizzate da movimenti toracici e addominali inefficaci.
Entrambi i tipi di apnee possono arrivare a verificarsi 20 o 30 volte per ogni ora di sonno. Perché l’apnea si interrompa, permettendo di tornare a respirare normalmente, è necessario che il cervello si risvegli, anche se per pochi secondi e spesso a livello inconscio, causando così un sonno frammentato e irrequieto, che perde le sue proprietà riposanti.

 

Informazioni

L’equipe è composta da:

Dott. Alessandro Monacci – pneumologo

Dott. Maurizio Lunardi  – cardiologo

Dott. ssa Susanna Fortunato – otorinolaringoiatra

Vuoi essere informato sulle nostre attività? Clicca sul pulsante “ISCRIVITI E RESTA AGGIORNATO”, ti invieremo tramite e-mail tutte le informazioni sui servizi e le attività programmate dal Centro Medico.

Pagare a RATE?
OGGI PUOI!

Al Centro Medico Martini è possibile effettuare pagamenti rateizzati grazie a PagoDIL.

Prenota online
Vuoi essere ricontattato dalla struttura? Clicca sul banner, ti chiamiamo noi!